Prossima revisione | Revisione precedente |
note:nostrcmplog [2020-01-15 12:39] – creata federico | note:nostrcmplog [2022-08-24 23:02] (versione attuale) – typo: "Esplorar" invece di "Esplora" federico |
---|
====== Disattivare l'ordinamento "logico" dei nomi di file in "Esplora risorse" ====== | ====== Disattivare l'ordinamento "logico" dei nomi di file in "Esplora risorse" ====== |
| |
A partire da Windows XP, in "Esplorar risorse" (Esplorer) è stato attivato il cosiddetto //ordinamento logico// dei nomi di file, dove, in caso di presenza di cifre numeriche all'interno del nome stesso, queste vengono interpretate come numero anziché come caratteri. | A partire da Windows XP, in "Esplora risorse" (Esplorer) è stato attivato il cosiddetto //ordinamento logico// dei nomi di file, dove, in caso di presenza di cifre numeriche all'interno del nome stesso, queste vengono interpretate come numero anziché come caratteri. |
| |
Ad esempio, effettuando il classico confronto in modalità testo, i seguenti files verrebbero ordinati così: | Ad esempio, effettuando il classico confronto in modalità testo, i seguenti files verrebbero ordinati così: |
* ''Ie**501**sp2'' | * ''Ie**501**sp2'' |
| |
------------------ | Nonostante questa modalità sia preferibile nella maggior parte dei casi (ed è per questo che è attivo per impostazione predefinita in Windows, anche nelle versioni successive a XP), in alcune situazioni specifiche -- ad esempio se nel nome di un gruppo di files è stata utilizzata una numerazione esadecimale -- può essere fuorviante, anche perché l'ordine mostrato probabilmente //NON È// quello utilizzato, ad esempio, da un programma che dovrà elaborare i suddetti files in sequenza. |
| |
| È possibile disattivare questo tipo di ordinamento in due modi: |
| |
elencando i files in una cartella con ordinamento //per nome//, Uno degli aspetti più noiosi dell'aggiornamento del //runtime java// è l'insistenza con cui, ogni volta, pretende di installare i componenti //Ask Toolbar// nei vari browser web presenti nel sistema. | ===== Disattivare l'ordinamento logico tramite i registri di Windows ===== |
| |
Al di là della bontà di questo prodotto (che è tutta da dimostrare, e che è oltretutto difficoltoso da disinstallare), disturba il fatto di dover prestare attenzione -- ogni volta -- a //cosa// si conferma, considerato che aggiornare il //java// è spesso necessario per far funzionare correttamente i propri strumenti di lavoro, e gli aggiornamenti automatici esistono apposta per //facilitare// queste operazioni. | Esistono due impostazioni nei //registri di sistema// di Windows dove è possibile intervenire: una ha validità per l'intero PC, l'altra solo per il singolo utente. |
| L'operazione è, come Microsoft non perde occasione di stressare, un po' delicata, e occorre usare una normale quantità di "sana attenzione" per evitare di danneggiare il propsio sistema operativo. |
| |
La proposta di installare questi "componenti parassiti" non viene fatta se si installa il java tramite il modulo "offline" (installazione classica: si scarica tutto il materiale in un singolo, grosso file e lo si installa, volendo, anche su una macchina diversa); entra in gioco tipicamente con la procedura di installazione "online" che si effettua connettendosi al sito web che consente -- tra l'altro -- di verificare l'eventuale versione già presente e di controllare l'avvenuta installazione. Quest'ultima è la modalità più utilizzata. | Bisogna, per prima cosa, avviare l'editor dei registri (''REGEDIT''), poi: |
| |
===== Come difendersi ===== | * individuare la chiave di registro ''HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\Currentversion\Policies\Explorer'' (per modificare l'ordinamento per tutti gli utenti del PC), oppure ''HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Windows\Currentversion\Policies\Explorer'' (per modificare l'ordinamento per il solo utente corrente; |
| * al di sotto di questa, creare -- se non esiste -- un nuovo valore di tipo "DWORD (32 bits)" denominato esattamente **''NoStrCmpLogical''**; |
| * modificare la voce appena creata e valorizzarla con 1 (valore numerico UNO); |
| * se si desidera ripristinare il comportamento originale è possibile eliminare il valore di cui sopra o modificarne il valore con 0 (valore numerico ZERO). |
| |
Si può fare in modo che l'//installer java// non ci disturbi più con queste richieste intervenendo sui //registri di sistema// di Windows. L'operazione è, come Microsoft non perde occasione di stressare, un po' delicata, e occorre usare una normale quantità di "sana attenzione" per evitare di danneggiare il propsio sistema operativo. | (per dettagli su come modificare i registri, vedi anche questo articolo della KB Microsoft: [[http://support.microsoft.com/kb/136393/it]]) |
| |
Bisogna, per prima cosa, avviare l'editor dei registri (''REGEDIT''), poi: | |
| |
* individuare la chiave di registro ''HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\JavaSoft''; | Per rendere effettiva la modifica potrebbe essere necessario riavviare il computer, o almeno effettuare la disconnessione dell'utente ed un nuovo //login//. |
* al di sotto di questa, creare un nuovo valore di tipo "stringa" denominato esattamente **SPONSORS**; | |
* modificare la voce appena creata e valorizzarla con il testo **DISABLE**; | |
* se si stà operando su una sistema a 64 bits, ripetere le tre operazioni precedenti, ma questa volta avendo come riferimento la chiave ''HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Wow6432Node\JavaSoft''. | |
| |
| ===== Disattivare l'ordinamento logico tramite Criteri di Gruppo Locali ===== |
| |
(per dettagli su come modificare i registri, vedi anche questo articolo della KB Microsoft: [[http://support.microsoft.com/kb/136393/it]]) | L'altro modo di intervenire è utilizzare il gestore dei //Criteri di Gruppo Locali//, presente negli strumenti di amministrazione del proprio PC ((la posizione di questo strumento varia da versione a versione del sistema operativo, e potrebbe anche non essere installato -- in questo caso dovrebbe essere disponibile tramite i componenti opzionali di Windows, a meno che non si stia operando con una versione "home".)). |
| |
| Occorre selezionare nel pannello di sinistra il gruppo "Criteri Computer locale" >> "Modelli amministrativi" >> "Componenti di Windows" >> "Esplora file": nel pannello di destra verranno visualizzate tutte le impostazioni gestibili, tra le quali dovrebbe essere presente "Disattiva ordinamento numerico in Esplora file". |
| |
| Facendo doppio clic su questa impostazione verrà aperta la scheda di variazione dell'impostazione: Quello che ci interessa è il gruppo di tre opzioni alternative tra le quali dovrà essere selezionata "Attivata" per i nostri scopi. |
| |
| Una volta confermata la scelta con il pulsante "OK" è possibile chiudere il gestore dei criteri di gruppo, e anche in questo caso potrebbe essere necessario riavviare il computer o effettuare un nuovo //login//. |
| |
| Per ripristinare il comportamento originale si può effettuare le stesse operazioni selezionando l'opzione "Disattivata" o "Non configurata". |
| |
| <WRAP right round info 90%> |
| Se di deve intervenire su un sistema in lingua inglese (ad esempio su un server), la funzione da attivare si chiama "Local Group Policy Editor", il gruppo di impostazioni si trova in "Computer Configuration" >> "Administrative Templates" >> "Windows Components" >> "File Explorer" e l'impostazione stessa è denominata "Turn off numerical sorting in File Explorer". |
| </WRAP> |
| |
| |
| |
| ---- |
| fonti: |
| * Guida di Windows XP, "The sort order for files and folders whose names contain numerals is different in Windows Vista, Windows XP, and Windows Server 2003 than it is in Windows 2000", [[https://support.microsoft.com/en-us/help/319827]], consultato il 2020-01-15. |
| * Windows TenForums, "How to Enable or Disable Numerical Sorting in File Explorer in Windows 10", [[https://www.tenforums.com/tutorials/91417-enable-disable-numerical-sorting-file-explorer-windows-10-a.html]], consultato il 2020-01-15. |