Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente |
faq:kbimu2020 [2020-06-08 19:15] – [Determinazione del numero di mesi] federico | faq:kbimu2020 [2020-06-09 10:29] (versione attuale) – Riformulazione chiarimenti sulla "fine possesso" federico |
---|
Nelle procedure Multidata questo concetto veniva esteso anche alla validità delle varie situazioni infrannuali. | Nelle procedure Multidata questo concetto veniva esteso anche alla validità delle varie situazioni infrannuali. |
| |
La nuova normativa ha specificato invece che un mese si considera quando //il possesso si protrae oltre la metà dei giorni// che compongonoi il mese stesso, e che in caso metà esatta, il mese si imputa all'aquirente (in caso di di cessione, e quindi -- per estensione -- alla situazione infrannuale successiva). | La nuova normativa ha specificato invece che un mese si considera quando //il possesso si protrae oltre la metà dei giorni// che compongono il mese stesso, e che in caso metà esatta, il mese si imputa all'aquirente (in caso di di cessione, e quindi -- per estensione -- alla situazione infrannuale successiva). |
| |
È stato inoltre chiarito che il giorno del trasferimento (compravendita, o anche qui -- per estensione -- il giorno di avvenuta variazione) viene conteggiato all'aquirente (situazione successiva). Si ricorda che il giorno indicano con l'eventuale data di //fine possesso// di un immobile viene invece conteggiato: in caso di compravendita, quindi, si dovrà indicare quì il giorno //precedente// l'atto. | È stato inoltre chiarito che il giorno del trasferimento (compravendita, o anche qui -- per estensione -- il giorno di avvenuta variazione) viene conteggiato all'aquirente (situazione successiva). Si ricorda che il giorno indicato con l'eventuale data di //fine possesso// di un immobile viene considerato come //ultimo giorno nel quale si ha la proprietà// dello stesso, ed è incluso nei conteggi: in caso di compravendita, quindi, si dovrà indicare quì il giorno //precedente// l'atto. |
| |
Il nuovo metodo potrebbe variare il conteggio dei mesi in situazioni limite. | Il nuovo metodo potrebbe variare il conteggio dei mesi in situazioni limite. |
| |
| ==== Riferimenti normativi ==== |
| |
| La [[https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2019-12-27;160!vig=|"Legge di bilancio 2020", L. n. 160 del 27/12/2019]] contiene le variazioni alla disciplina IMU / TASI all'articolo 1, commi 738-783. |
| |
| La maggior parte della normativa precedente in materia è presente nel [[https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2011-03-14;23|DLgs. n. 23 del 14/03/2011]]. Molti dei commi di questo sono stati aboliti e/o sostituiti da nuove disposizioni, ma è utile per comprendere eventuali differenze del trattamento dell'imposta. |
| |
| La [[https://www.finanze.gov.it/export/sites/finanze/it/.content/Documenti/Varie/Circolare-IMU-legge-di-bilancio-2020-definitiva_OLD.pdf|Circolare n. 1/DF 2020 del Ministero delle Finanze]] riporta alcuni chiarimenti in materia di IMU e delle novità introdotte. |
| |