XS Wiki

Multidata s.r.l. - Rosignano Marittimo (LI)

Strumenti Utente

Strumenti Sito


faq:imu2013

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
faq:imu2013 [2013-12-13 12:39] – [QUESITI SU IMU 2013] adminfaq:imu2013 [2018-04-22 19:55] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1
Linea 1: Linea 1:
 ===== QUESITI SU IMU 2013 ==== ===== QUESITI SU IMU 2013 ====
  
-<WRAP info box 80%> 
 A seguito della pubblicazione del D.L. 133 del 30/11/2013 sono state modificate le modalità di versamento del saldo IMU per l'anno in corso. A seguito della pubblicazione del D.L. 133 del 30/11/2013 sono state modificate le modalità di versamento del saldo IMU per l'anno in corso.
  
Linea 12: Linea 11:
   * Effettuare un controllo a campione degli immobili (specie per casistiche poco frequenti) prima di generare le deleghe di versamento;   * Effettuare un controllo a campione degli immobili (specie per casistiche poco frequenti) prima di generare le deleghe di versamento;
   * Generare le deleghe di versamento (Modello Unico xxx => Deleghe di versamento => Generazione deleghe F24) avendo cura di barrare la casella "Versamenti IMU Saldo" e di indicare un intervallo di scadenze che includa quella del versamento IMU del 16/12/2013.   * Generare le deleghe di versamento (Modello Unico xxx => Deleghe di versamento => Generazione deleghe F24) avendo cura di barrare la casella "Versamenti IMU Saldo" e di indicare un intervallo di scadenze che includa quella del versamento IMU del 16/12/2013.
-</WRAP> 
- 
  
 +----
 ==== Come si calcola il saldo dei fabbricati "Beni merce"? ==== ==== Come si calcola il saldo dei fabbricati "Beni merce"? ====
  
Linea 28: Linea 26:
   - selezionare la nuova situazione (o l'unica nel caso di nuova acquisizione) ed indicare al tipo utilizzo IMU il codice ''I'' (come Imola), barrare quindi la casella "Esenzione"   - selezionare la nuova situazione (o l'unica nel caso di nuova acquisizione) ed indicare al tipo utilizzo IMU il codice ''I'' (come Imola), barrare quindi la casella "Esenzione"
   - effettuare i ricalcolo dell'imposta   - effettuare i ricalcolo dell'imposta
 +
 +Il dovuto così calcolato risulterà pari all'acconto già versato, col risultato che l'importo ancora da versare sarà automaticamente posto a zero. <wrap important>ATTENZIONE:</wrap> Questo se l'aliquota risulta invariata; 
 +se il comune ne ha invece deliberato una variazione, la differenza **È DOVUTA**
 +
 +
  
 Si fa notare che in questa modalità viene soppresso anche il versamento della quota allo stato nel caso che i fabbricato appartengano ad una delle **categorie D**. Si ritiene, viste le motivazioni della soppressione riportate nel decreto, che questo sia il comportamento corretto. Si fa notare che in questa modalità viene soppresso anche il versamento della quota allo stato nel caso che i fabbricato appartengano ad una delle **categorie D**. Si ritiene, viste le motivazioni della soppressione riportate nel decreto, che questo sia il comportamento corretto.
Linea 34: Linea 37:
  
 ---- ----
 +
 ==== È dovuto, e se sì, come si calcola il saldo dei terreni agricoli? ==== ==== È dovuto, e se sì, come si calcola il saldo dei terreni agricoli? ====
  
Linea 42: Linea 46:
 agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola;// (D.L. 133 del 30/11/2013, Art. 1, comma 1d). agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola;// (D.L. 133 del 30/11/2013, Art. 1, comma 1d).
  
-Nell'anagrafica terreni di FISCUMXS si deve barrare la casella "Colt. Diretto / IAP" nel riquadro "Condizioni speciali" della scheda "situazioni". +Se il terreno rientra in questa casistica, nell'anagrafica si deve barrare la casella "Colt. Diretto / IAP" nel riquadro "Condizioni speciali" della scheda "situazioni".
- +
-<WRAP center round important 80%> +
-**ATTENZIONE!**+
  
 +<wrap round important>**ATTENZIONE!** 
 La casella "Conduzione diretta" si riferisce ad un **altro** tipo di agevolazione! La casella "Conduzione diretta" si riferisce ad un **altro** tipo di agevolazione!
-</WRAP>+</wrap>
  
 Per tutti gli altri casi il saldo IMU viene calcolato come segue: Per tutti gli altri casi il saldo IMU viene calcolato come segue:
Linea 58: Linea 60:
 Notare che, in caso di terreni acquisiti dopo il 30/06/2013 la soppressione dell'acconto non ha effetto (visto che non sarebbe comunque stato versato). Per quelli ceduti dopo il 30/06/2013, il calcolo dell'acconto "presunto" viene effettuato considerando 12 mesi. Notare che, in caso di terreni acquisiti dopo il 30/06/2013 la soppressione dell'acconto non ha effetto (visto che non sarebbe comunque stato versato). Per quelli ceduti dopo il 30/06/2013, il calcolo dell'acconto "presunto" viene effettuato considerando 12 mesi.
  
-Alcuni chiarimenti diffusi dall'Agenzia delle Entrate hanno confermato la correttezza di questa modalità di calcolo ((alcune interpretazioni considerano che il saldo debba essere calcolato come differenza tra il dovuto per l'intero anno ed il versato effettivo --in questo caso zero--, di fatto vanificando la soppressione della prima rataIl decreto non è esplicito a riguardo, e le risposte dell'AdE suggeriscono diversamente)). +Alcuni chiarimenti diffusi dall'Agenzia delle Entrate hanno confermato la correttezza di questa modalità di calcolo.
  
 +<WRAP box lo right 80%>
 +Alcune interpretazioni considerano che il saldo debba essere calcolato come differenza tra il dovuto per l'intero anno ed il versato effettivo --in questo caso zero--, di fatto vanificando la soppressione della prima rata. Il decreto non è esplicito a riguardo, e le risposte dell'AdE suggeriscono diversamente.
 +</WRAP>
 ---- ----
  
Linea 70: Linea 74:
 Si ricorda che la possibilità di assimilazione è stata deliberata solo il 30/11/2013, e che comunque //riguarda esclusivamente il versamento della rata a saldo// e non implica un eventuale credito per quanto versato in acconto. Si ricorda che la possibilità di assimilazione è stata deliberata solo il 30/11/2013, e che comunque //riguarda esclusivamente il versamento della rata a saldo// e non implica un eventuale credito per quanto versato in acconto.
  
-Si consiglia di gestire le situazioni di questo tipo inserendo nelle abitazioni (e nelle eventuali pertinenze) delle nuove situazioni al 01/07/2013, dove indicare il tipo utilizzo ''01'' (abitazione principale).+Si consiglia di gestire le situazioni di questo tipo così: 
 + 
 +  - nella tabella delle aliquote si definisce un caso speciale, p.e. Caso 4: ''ASSIMILATE A/P'', con codice di utilizzo equivalente (//U/EQ//) pari a ''01'' (abitazione principale), e con gli indicatori di applicazione delle detrazioni entrambi a ''N''; 
 +  - nelle abitazioni (e nelle eventuali pertinenze) si inseriscono delle nuove situazioni al 01/07/2013, nelle quali si deve indicare il tipo utilizzo speciale appena definito, p.e. ''S4'' (abitazione principale). 
 Si avvisa che, molto probabilmente, il ricalcolo dell'IMU si lamenterà di aver riscontrato più abitazioni principali contemporanee. Si avvisa che, molto probabilmente, il ricalcolo dell'IMU si lamenterà di aver riscontrato più abitazioni principali contemporanee.
  
 +----
faq/imu2013.1386934783.txt.gz · Ultima modifica: 2018-04-22 19:54 (modifica esterna)

Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki