Durante l'invio di un messaggio di posta elettronica da parte delle procedure SISCOXS / FISCUMXS (versioni fino alla 9.x), la funzione fallisce con un errore 0x80040217
( “The server response was not available” / “Risposta del server non disponibile” ).
Il messaggio non viene inviato.
La modalitàdi invio email è configurata per utilizzare la metodologia STMP / CDO.
La modalità SMTP / CDO utilizza il colloquio diretto con il server di posta del mittente, tramite un oggetto integrato nei sistemi operativi Windows (CDO, Collaborative Data Objects).
Il messaggio di errore riportato è fuorviante – si tratta comunque di un problema in fase di accesso al server di posta, ma il server stesso non ne spiega il motivo (è questo il significato della “risposta non disponibile”).
In mancanza di chiarimenti da parte del server di posta, si possono fare diverse ipotesi, tutte legate al fatto che il server non riconosce come un utente valido e autorizzato chi sta cercando di inviare il messaggio.
Il server stesso, in ogni caso, esiste e risponde attivamente alla richiesta (anche se negativamente ).
Le causa più comune è l'impostazione errata dell'utente e/o della password di accesso al server (l'utente non deve necessariamente corrispondete all'indirizzo email del mittente, anche se per alcuni servizi di posta questa condizione è obbligatoria).
È frequente il caso di account di servizi generalisti (hotmail/outlook, gmail, …) che periodicamente richiedono la variazione della password di accesso – magari sullo smartphone – per i quali è necessario ricordarsi di modificare allo stesso modo la configurazione della procedura.
L'account di accesso utilizzato, ovviamente, deve essere valido (non disattivato, non scaduto) e consentire l'invio di messsaggio tramite SMTP (è un opzione da attivare, ad esempio, in gmail).
Gmail, per un certo periodo, ha inoltre richiesto che si attivasse il supporto per le c.d. app meno sicure per poter utilizzare il protocollo SMTP.
Diversi servizi di posta consentono, per motivi di sicurezza, di generare una o più passsword specifiche da associare alle varie applicazioni che si utilizzano. In questo modo si evita di diffondere le credenziali principali dell'account e rende possibile, in caso di problemi, la revoca dell'accesso selettiva.
Se il proprio servizio lo prevede, si consiglia di generare una password specifica per SISCOXS / FISCUMXS e utilizzare questa nella configurazione della procedura.